Area Clienti
Informazioni
Distribuzione
Contatti
Ricerca Avanzata
Cerca
x
Login:
Password:
Registrati
Recupera password
DONNE DIRITTI E TUTELE: TRA PASSATO E NUOVE PROSPETTIVE
LA SOLIDARIETÀ NECESSARIA
METAMORFOSI DI UN PRINCIPIO NELL’ORIZZONTE COSTITUZIONALE EUROPEO
DAL DIRITTO ROMANO ALLE CODIFICAZIONI MODERNE
RASSEGNA PARLAMENTARE 3-2022
DIRITTO PENALE ROMANO
FONDAMENTI E PROSPETTIVE. I. LE DISCIPLINE GENERALI
GLI ESPERTI NEI PROCESSI DECISIONALI DI LEGISLATORE E CORTE COSTITUZIONALE. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI RAPPORTI TRA SCIENZA, POLITICA E DIRITTO.
LA ‘FIDUCIA’ IN DIRITTO ROMANO
ATTI COSTITUTIVI, CAUSA, OGGETTO
DIRITTO E SOCIETÀ NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE ALL’INIZIO DEL TERZO MILLENNIO
CIVES ET PEREGRINI
Città, cittadinanza, integrazione, mobilità sociale e certezza del diritto dall’età repubblicana alla Tarda Antichità. Studi epigrafici e papirologici II
LA PROTEZIONE DEI DATI SANITARI
PRIVACY E INNOVAZIONE TECNOLOGICA TRA SALUTE PUBBLICA E DIRITTO ALLA RISERVATEZZA
L’‘EMPTIO VENDITIO’ DI EREDITÀ FUTURA NELLA GIURISPRUDENZA ROMANA
LA DITTATURA ROMANA - TOMO TERZO
L’INTELLEGIBILITÀ COME MISURA OGGETTIVA DI PREVEDIBILITÀ DELLA NORMA PENALE
GLI OBBLIGHI DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE PROCEDIMENTALE
RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2022 NUMERO SPECIALE
IL RICONOSCIMENTO COME ATTO UNILATERALE DELLO STATO
LE VIE DEI CODICI CIVILI
Costituzione e relazioni internazionali - Filangieri Quaderno 2022
Le attualità della Costituzione Kelseniana
Percorsi costituzionali 3.2021
RASSEGNA PARLAMENTARE 2.2022
UCRAINA, 2022. UN'ANALISI STORICA GIURIDICA E POLITICA
INDEX - Volume 50-2022
PACTUM FINIS DISCORDIAE
LA PACE PRIVATA NEL TRATTATO DI SEBASTIANO GUAZZINI (1610)
IL VOLTO OSCURO DELLA PREVENZIONE PATRIMONIALE
STUDIO SUI PROFILI CRITICI DELLA CONFISCA
IVRA - RIVISTA INTERNAZIONALE DI DIRITTO ROMANO E ANTICO - VOL. 70-2022
COMPARAZIONE E STORIA
SCRITTI DI STORIA COSTITUZIONALE COMPARATA
SCRITTI SCELTI
PROSPETTIVE DELLA NON PUNIBILITÀ
MODELLI NORMATIVI E FUNZIONI POLITICO-CRIMINALI
RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO - 2-2022
INPUDICUS
IL DIRITTO ROMANO DI FRONTE AL PRISMA DELLA SESSUALITÀ MASCHILE DALLE ORIGINI AL PRINCIPATO
DIRITTI, VINCOLI DI BILANCIO RIPRESA ECONOMICA TRA MIRAGGIO E REALTÀ
CONSENSUALISMO PRINCIPIO DELL’ISCRIZIONE E POLIFUNZIONALITÀ DELLA PUBBLICITÀ TAVOLARE
FILOSOFIA DEL DIRITTO PUBBLICO
CONTRIBUTI GIUSNATURALISTICI
PERIODI E FONTI DEL DIRITTO ROMANO
APPUNTI
COME SI DIVENTA ROMANI
L’ESPANSIONE DEL POTERE ROMANO IN ITALIA, STRUMENTI ISTITUZIONALI E LOGICHE POLITICHE
RASSEGNA PARLAMENTARE 1-2022
COVID E CORTI - PERCORSI COSTITUZIONALI - 2.2021
RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO - 1.2022
PROCESSO E VALORI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E ALTRI STUDI
LEGITTIMITÀ DEL POTERE E PRIMAZIA POLITICA FRA ANTICO ROMANO E MODERNITÀ
SALERNO, SETTEMBRE 1943
I COMBATTIMENTI AL CAPOSALDO ‘SAN LIBERATORE’
RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 12-2021
SCRITTI IN ONORE DI FULCO LANCHESTER
CORSO DI DIRITTO PENALE MILITARE
QUARTA EDIZIONE
CONTRATTI PUBBLICI E INNOVAZIONI
PER L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA
PER I CENTO ANNI DALLA NASCITA DI RENATO SCOGNAMIGLIO
IL MITO DEL BUON GOVERNO
8 marzo 2020 - 8 marzo 2022 pandemia istituzioni società una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli.
LA LIBERTÀ PERSONALE E D’IMPRESA NEL MERCATO COMUNALE
COME LA LIBERTÀ VA AL MERCATO
IL CONTRASTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE NELLE FONTI PENALI MULTILIVELLO
RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO - 4-2021
PAGAMENTO DI INDEBITO E TUTELA RESTITUTORIA
PERCORSI DIDATTICI DI FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
CODIFICATION THROUGHOUT TIME
TRIBUNO CONTRO TRIBUNO
TIBERIO GRACCO VERSUS MARCO OTTAVIO - SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA
Percorsi costituzionali 1-2021
SAGGI DI DIRITTO PENALE ROMANO PER CARLO VENTURINI
RASSEGNA PARLAMENTARE 3-2021
AMMINISTRARE E GIUDICARE
TRASFORMAZIONI ORDINAMENTALI
IL SECOLO BREVE DELL'ANTICHISTICA
AUTHORITIES AS A MODEL OF ECONOMIC GOVERNANCE IN EU MEMBER STATES
LA VITA NELLA COSTITUZIONE
LA MALATTIA CHE VIAGGIA
DALLA PESTE AL COVID: IMPARARE DALLA STORIA
LA RICCHEZZA FEMMINILE E LA 'LEX VOCONIA'
RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO 3-2021
MODELLI TEORICI E METODOLOGICI NELLA STORIA DEL DIRITTO PRIVATO 5
INDEX - International Survey of Roman Law - Vol. 49/2021
STUDI SULLE RESTITUZIONI
CITTADINANZA, IDENTITÀ, CONFINI
VISIONI DI CONTEMPORANEITÀ ATTRAVERSANDO IL DIRITTO ROMANO
AUTORE DEL REATO E DIVIETO DI «REGRESSO» NELLA SOCIETÀ DEL RISCHIO
IL DIRITTO INTERNAZIONALE COME SISTEMA DI VALORI
SCRITTI IN ONORE DI FRANCESCO SALERNO
RASSEGNA PARLAMENTARE 2-2021
IVRA - Rivista internazionale di diritto romano e antico - Vol. 69/2021
LE MEMBRANAE DI NERAZIO PRISCO
SAGGI INTRODUTTIVI, TESTO, TRADUZIONE E COMMENTO
«QUASI SINE TEMPORE»
LA DIMENSIONE ATEMPORALE NEL DIRITTO PRIVATO ROMANO
UNA CORTE COSTITUZIONALE APERTA?
COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE CONTRADDITTORIO
PREVENTING INTERNATIONAL TERRORISM
EUROPEAN MODELS OF REWARDING MEASURES FOR JUDICIAL COOPERATORS
PER UNA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA NORMATIVA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CONTEMPORANEO
LA CITTADINANZA E LE SUE FORME
STUDI IN RICORDO DI CARLO AUGUSTO CANNATA
RASSEGNA PARLAMENTARE 1-2021
PIETRO DE FRANCISCI - SCRITTI SCELTI
RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO 1.2021
LA FUNZIONE SOCIALE DEI CONTRATTI PUBBLICI
OLTRE IL PRIMATO DELLA CONCORRENZA?
LA CAPACITÀ VULNERABILE
LE VALUTAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE TRA AMMINISTRAZIONE E GIUDICE
CONCRETE DINAMICHE DELL’ORDINAMENTO
CONFISCHE E SANZIONI PATRIMONIALI NELLA DIMENSIONE INTERNA ED EUROPEA
FONDAMENTI E SVOLGIMENTI DELLA SCIENZA GIURIDICA
ALTRI SAGGI
COSTITUZIONALISMO SENZA AGGETTIVI
Filangieri 2021 - A cinquant’anni dai Regolamenti parlamentari del 1971: trasformazioni e prospettive
RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI E MODIFICA DEI REGOLAMENTI DELLE CAMERE
RIFORME COSTITUZIONALI ED EMERGENZA SANITARIA
RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 11-2020
I PATTI SUCCESSORI DISPOSITIVI NEL DIRITTO ROMANO
LA CAUSALITA' PENALE
NELL'ORIZZONTE DELLA 'SCIENZA NUOVA'
RASSEGNA PARLAMENTARE 3-2020
RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO
FASCICOLO 4/2020
LA FISCALITÀ DEGLI ESPATRIATI EMILIANO-ROMAGNOLI
LINEE GUIDA PER UNA TASSAZIONE INCLUSIVA E SOSTENIBILE
I CENTO ANNI DELLA COSTITUZIONE AUSTRIACA
PERCORSI COSTITUZIONALI 3-2019
IL PARLAMENTO NELL'EMERGENZA PANDEMICA - IL FILANGIERI 2020
DANNO E RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE NELLA STORIA DEL DIRITTO PRIVATO
SECONDA EDIZIONE INTERAMENTE RIVEDUTA
QUALE DIRITTO ALL'OBLIO?
‘IL BUON ORDINE DELLE PRIVATE FAMIGLIE’
DONAZIONI E SUCCESSIONI NELL’ITALIA NAPOLEONICA
TEMI E PROBLEMI DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE IN GERMANIA
UNA PROSPETTIVA COMPARATIVA ALLA LUCE DEL CASO ITALIANO
I LIMITI DELL’AUTONOMIA INDIVIDUALE DEL LAVORATORE
PERCORSI E PROSPETTIVE TRA INDEROGABILITÀ DELLE NORME E DISPONIBILITÀ DEI DIRITTI
APPARATI STATUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA FRA PASSATO E PRESENTE
TITOLO ESECUTIVO ED EFFICIENZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE
CONTRIBUTI ALLO STUDIO DELLA FOLLIA IN DIRITTO ROMANO - I
LEGITTIMITÀ DEL POTERE E PRIMAZIA POLITICA FRA ANTICO ROMANO E MODERNITÀ
RESPONSABILITÀ MEDICA E GESTIONE DEL CONTENZIOSO NEL GOVERNO CLINICO
PRIMATO DEL CREDITO
RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE ED ESPROPRIAZIONE PRIVATA NELL'ECONOMIA DEL DEBITO
L’UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO
IL NUOVO ORGANO AUSILIARE ALLA PROVA DEL PRIMO MANDATO E DELLA FORMA DI GOVERNO
L’APPLICAZIONE DELL’ART. 6 CEDU NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DEI PAESI EUROPEI
LA VERITÀ E I SUOI SIGNIFICATI
NOTE SULLA DOTTRINA CIVILISTICA DI DIRITTO COMUNE
GIUDICE MONOCRATICO E GIUDICE COLLEGIALE NELLA PROSPETTIVA DEL GIUSTO PROCESSO CIVILE
PROFILI EVOLUTIVI
LIMITI NEGOZIALI ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
SAGGIO SUI CONTRIBUTI SINDACALI
LO STATO GIURIDICO DEL BAMBINO CONCEPITO NEL DIRITTO ROMANO E NEL DIRITTO TURCO
ATTO POLITICO E COSTITUZIONE
SEDULA SERVITUS
SULLA ‘REVOCATIO IN SERVITUTEM’ IN COSTANTINO
ERMENEUTICA-DOGMATICA E DISCREZIONALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
‘DE FALSA MONETA’
RICERCHE IN TEMA DI FALSO NUMMARIO TRA DIRITTO ROMANO E NUMISMATICA
OSSIMORI COSTITUZIONALI - PERCORSI COSTITUZIONALI 2-2019
PLURALITÀ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI E COSTITUZIONE REPUBBLICANA
MISURE DI PREVENZIONE E STATO DI DIRITTO
L’INSANABILE CONTRASTO TRA LA NORMATIVA ITALIANA E LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
I ‘FRANTUMI DEL MONDO’
GENESI E CARATTERI DELLE ‘LEGGI DI ECCEZIONE PER GLI AFFARI DI COMMERCIO’ (1814-1819)
LIBERTÀ GIOVANI RESPONSABILITÀ
SCRITTI IN ONORE DI MARIO BERTOLISSI
LANA, LINUM, PURPURA, VERSICOLORIA
I LEGATI «TESSILI» FRA DIRITTO ROMANO E ARCHEOLOGIA
L’AFFETTO, L’UMANITÀ E L’INTRANSIGENZA MORALE DI UN MAESTRO: VIRGILIO ANDRIOLI
RICORDI DEI SUOI ALLIEVI E LETTERE A CURA DI ANDREA PROTO PISANI
FONDAMENTI E MODELLI NEL DIRITTO DELLA VENDITA
L’INTERESSE DEL MINORE
IL PRINCIPIO E LA CLAUSOLA GENERALE
SCORRETTEZZA DELLE PRATICHE COMMERCIALI E RAPPORTO DI CONSUMO
PREVEDIBILITÀ DEGLI ESITI GIUDIZIALI E IUS CONTROVERSUM
TECNICHE DI ‘CALCOLO’ ATTRAVERSO LE FORMULAE: TRACCE NEL PENSIERO DEI GIURISTI ROMANI
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE
‘PUNIRE E SORVEGLIARE’
SANZIONI IN ORO IMPERATORI BUROCRAZIA
PREGIUDIZIO EFFETTIVO E NULLITÀ DEGLI ATTI PROCESSUALI
LO STATUTO FISCALE DELLA MOBILITÀ TEMPORANEA ALL’ESTERO DEL LAVORATORE DIPENDENTE
E-Mail:
Iscrivimi alla mailinglist
Cancellami dalla mailinglist
Ordina la lista libri per:
---------------
Alfabetico A-z
Alfabetico Z-a
Ultimi arrivi
1
2
3
4
5
RICCIARDO CALDERARO MICHELE
La comparazione degli interessi nella valutazione cautelare del giudice amministrativo.
€ 45,00
ORRU' SILVIA
Donne diritti e tutele: tra passato e nuove prospettive.
€ 28,00
COMAZZETTO GIOVANNI
N. Collana: 2
La solidarietà necessaria.
€ 25,00
MASI ANTONIO
Dal diritto romano alle codificazioni moderne. Pagine scelte.
€ 90,00
DI MAJO LUCA
Gli esperti nei processi decisionali di legislatore e Corte costituzionale. Contributo allo studio dei rapporti tra scienza, politica e diritto.
€ 38,00
GAROFALO LUIGI
Diritto penale romano. Fondamenti e prospettive. I. Le discipline generali.
€ 160,00
ADDARII ELEONORA
N. Collana: 28
Regimi di attrazione fiscale e territorio.
€ 20,00
MILANI MATTIA
N. Collana: 52
La ‘fiducia’ in diritto romano. Atti costitutivi, causa, oggetto.
€ 56,00
1
2
3
4
5